A 450 metri circa sul livello del mare, in questa particolare posizione che gode della vista del lago posto ad ovest e ne respira le tiepide brezze, è l’ostrieto ad insediarsi. Tra i suoi elementi strutturali l’orniello (Fraxinus ornus), quello che in Sicilia produce manna dalla sua corteccia. E’ così frequente che in primavera colora il versante di bianco coi suoi lievi e abbondanti fiori a grappolo, di poco anteriori a quelli meno evanescenti della robinia. La quercella (Quercus pubescens), che si ricopre di nuove foglie dopo aver alfine abbandonato le sue al termine dell’inverno, è disseminata numerosa in tutto l’ostrieto. I robusti carpini (Ostrya carpinifolia) ne costituiscono l’ossatura. Ma ci sono anche due specie non autoctone, una delle quali, il cipresso, ormai abita qui, nutre i nostri scoiattoli con le sue coccole e costituisce un elemento indispensabile del paesaggio gardesano. Il pino invece è un ospite che nel tempo è diventato… indesiderato. Per forza, non si trova bene qui, non si sente a casa sua, è triste e si ammala, quasi barcolla rischiando di schiantarsi a terra. Abbiamo voluto portarlo qui per riforestare dei terreni brulli, e quando c’è un’emergenza non si va tanto per il sottile.
Seguici su Facebook
Tag
agricoltura organica agricoltura rigenerativa altrovivere Altrovivere casa editrice Altrovivere editore Altrovivere marchio editoriale Andrea Natan Feltrin antropocene arte artigianato autocostruzione autosufficienza benessere bosco cicala laboriosa comunità comunità resilienti comunità rurale comunità rurali comunità sostenibili ecologia ecologia profonda economia del dono ecosistemi Eremocene Filosofi con la zappa futuro gruppo Guida terrestre per autostoppisti del III millennio iris Lago di Garda Laura Ghirlandetti le gilde del bosco mail natura NO denaro nuova società permacultura piano B resilienza sociocrazia terra tiziana viani transizione wwooferPermesso d’autore condizionato _____Copyright
I testi e le foto sono originali. Puoi utilizzare i contenuti di questo blog solo citando la fonte con un link e per scopi NON commerciali